> il coinvolgimento: la struttura coinvolge
ed informa in merito ai cambiamenti organizzativi,
favorisce la partecipazione degli utenti,
dei famigliari e delle strutture operanti sul
territorio pubbliche e private;
> la promozione della salute mantenendo
e/o migliorando le condizioni psico-fisiche nel
rispetto della visione soggettiva della persona e
della famiglia e delle regole della vita comunitaria;
> il benessere: il CD2 promuove un clima di benessere
generalizzato, che comprende azioni pratiche ma anche
atteggiamenti di buona relazione. Accoglienza empatica,
attenzione, rispetto delle opinioni, dei valori, degli interessi,
dei gusti, dei piaceri, ecc.
> l’affettività: il centro è aperto anche ai famigliari
e amici degli ospiti, come pure alla popolazione
in generale senza limitazioni;
> l’autorealizzazione: la possibilità di attuare ancora
concretamente le proprie aspirazioni, i desideri,
di sentirsi appagati grazie alla condivisione e alla
rete creata all’interno del centro;
> il gusto: gioire del momento del pasto, riconoscendo
l’alternanza delle stagioni ed i gusti della tradizione,
in una sana alimentazione.
>Il coordinatore, i professionisti e il personale
volontario che operano all’interno della struttura
prestano particolare attenzione all’ospite, anche nelle
piccole azioni di vita quotidiana.